Raffreddore in arrivo? Questi 9 cibi aiutano a evitarlo prima ancora che inizi

Scopri i 9 alimenti ricchi di vitamina C che aiutano a rafforzare le difese in modo naturale contro virus e raffreddori.

Siamo in quel momento dell’anno in cui raffreddori, influenze e virus respiratori circolano con più facilità. E mentre gli scaffali delle farmacie si riempiono di integratori e bustine effervescenti, c’è un modo più semplice (e gustoso) per proteggersi: assumere vitamina C direttamente dagli alimenti.

La dietista Natalie Rizzo, intervistata da Today, sottolinea l’importanza di inserire ogni giorno frutta e verdura ricche di vitamina C per potenziare il sistema immunitario e aiutare l’organismo a difendersi da infezioni stagionali. “È un antiossidante potente, supporta il sistema immunitario e aiuta a contrastare le infiammazioni”, spiega. E aggiunge: “Soprattutto in inverno, è fondamentale non trascurare l’assunzione di questa vitamina chiave”.

I 9 alimenti ricchi di vitamina C che aiutano a rafforzare le difese immunitarie

Chi pensa che per fare il pieno di vitamina C serva solo mangiare un’arancia al giorno, si sbaglia di grosso. Ci sono tanti cibi – colorati, di stagione e facili da reperire – che ne contengono anche di più.

I peperoni rossi, ad esempio, ne hanno più degli agrumi. Rizzo li consiglia per il loro alto contenuto di vitamina A, vitamina B6 e antiossidanti, oltre che di vitamina C. Sono perfetti crudi, nelle insalate o in pinzimonio, per non disperdere i nutrienti con la cottura.

Al secondo posto tra i super food dell’immunità troviamo la papaia: un frutto tropicale che unisce vitamina C e vitamina A, fondamentali per la risposta immunitaria. Perfetta a colazione, in frullati o tagliata a cubetti con limone e semi.

Gli agrumi, naturalmente, restano un classico. Arance, mandarini e pompelmi sono ricchi di vitamina C, potassio e antiossidanti. “Sono di stagione, quindi facili da trovare e perfetti per una spremuta a metà mattina”, precisa l’esperta.

Il segreto per rafforzare il sistema immunitario è già nel tuo frigo (ma forse lo ignori) – www.aperito.it

Anche le fragole, quando disponibili, forniscono una dose generosa di vitamina C, insieme a fibre e potassio. Contribuiscono a regolare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, un aspetto spesso trascurato ma importante per la salute immunitaria.

I kiwi, invece, rappresentano una vera bomba vitaminica. Contengono vitamina C, vitamina E e potassio. Aiutano a combattere i radicali liberi e a mantenere una pressione arteriosa regolare, due elementi cruciali in inverno, quando lo stress e la sedentarietà aumentano.

Non solo frutta: anche le verdure sono protagoniste. I broccoli, ad esempio, sono una miniera di antiossidanti, fibre, vitamina C e K, e offrono proprietà antinfiammatorie e antitumorali. Cuocerli al vapore o saltarli brevemente in padella ne preserva i nutrienti.

Spesso trascurati, i cavoletti di Bruxelles sono piccoli ma potenti. Ricchissimi di vitamina C e K, combattono lo stress ossidativo e supportano la risposta immunitaria dell’organismo, rendendoli perfetti nei piatti di stagione.

Tra i frutti più efficaci spicca anche il pompelmo, succoso e acido, che apporta pochi zuccheri e tanti antiossidanti, utile anche in caso di dieta ipocalorica.

Infine, non vanno dimenticati i pomodori, fonte di vitamina C e A. Perfetti sia freschi che in passata o sughi leggeri, aiutano a sostenere le difese immunitarie e la salute della pelle.

Come rinforzare il sistema immunitario ogni giorno senza integratori (e con buone abitudini)

Oltre a consumare ogni giorno alimenti ricchi di vitamina C, è importante riprendere alcune abitudini igieniche che aiutano a evitare il contagio da virus e batteri. L’infermiera Debra Rose Wilson, citata da Healthline, consiglia di:

  • Lavare le mani frequentemente per almeno 20 secondi, soprattutto prima dei pasti o dopo essere stati all’esterno;

  • Coprirsi bocca e naso quando si tossisce o starnutisce, utilizzando fazzoletti o gomito piegato;

  • Igienizzare oggetti condivisi come telecomandi, maniglie, tastiere o telefoni;

  • Fare la doccia tutti i giorni, in particolare al rientro da ambienti affollati;

  • Portare sempre con sé un disinfettante a base alcolica, utile in situazioni di emergenza o fuori casa.

L’unione tra alimentazione mirata e igiene consapevole è, secondo gli esperti, la migliore difesa possibile in questo periodo. Nessun alimento, da solo, può “salvare” dal raffreddore, ma la costanza quotidiana nella scelta di ciò che mettiamo nel piatto fa una grande differenza nella qualità della nostra risposta immunitaria.

×