I biscotti con glassa natalizia si preparano facilmente e conquistano grandi e piccoli. Ecco come farli in casa in pochi passaggi.
In questo periodo dell’anno ogni cucina profuma di burro, vaniglia e attesa. Tra le preparazioni che non mancano mai ci sono i biscotti di Natale decorati con la glassa, simbolo di convivialità e piccole attenzioni fatte in casa. Basta una pasta frolla semplice, qualche stampo a tema e una glassa zuccherina colorata per ottenere dolcetti belli da vedere e ancora più buoni da mangiare. Si preparano in meno di un’ora, si conservano a lungo e diventano anche regali artigianali perfetti da mettere sotto l’albero. Non servono strumenti particolari, ma solo voglia di impastare e decorare: un’attività che coinvolge facilmente anche i bambini, che si divertono a scegliere forme, colori e disegni.
Preparare una pasta frolla friabile e profumata con ingredienti semplici
Il cuore di questi biscotti è una pasta frolla classica, arricchita con un tocco di vaniglia e lievito per ottenere una consistenza leggermente più morbida. La proporzione tra burro e farina è quella tradizionale: per 250 grammi di farina servono 150 grammi di burro freddo, 100 grammi di zucchero, un uovo intero, mezza bustina di lievito, un cucchiaino di estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Si parte lavorando la farina e il burro a pezzetti con le dita o con una spatola, fino a ottenere un impasto dalla consistenza sabbiosa. Poi si uniscono lo zucchero, l’uovo, la vaniglia, il lievito e il sale, amalgamando fino a ottenere un panetto compatto.

Il panetto va avvolto in pellicola e lasciato riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Questo passaggio è fondamentale per far rassodare l’impasto e facilitare la stesura. Una volta pronto, si stende la frolla su un piano leggermente infarinato fino a mezzo centimetro di spessore. A questo punto si ritagliano i biscotti con stampi natalizi: stelle, cuori, alberelli, fiocchi di neve. Il forno va preriscaldato a 180°C e i biscotti cuociono in circa 12 minuti, o comunque finché i bordi diventano leggermente dorati. Dopo la cottura è importante lasciarli raffreddare completamente, così da evitare che la glassa si sciolga o perda forma.
Come ottenere una glassa liscia e colorata per decorare con fantasia
La glassa è il tocco finale che rende questi biscotti scenografici e personalizzabili. Si prepara unendo 255 grammi di zucchero a velo setacciato con 50 grammi di acqua bollente, da aggiungere poco alla volta mescolando con una frusta. Il risultato deve essere una crema densa ma fluida, liscia, senza grumi. A questo punto si può decidere se dividerla in più ciotoline per aggiungere coloranti alimentari diversi, oppure lasciarla bianca per un effetto più elegante. Anche l’uso di zuccherini decorativi o perline è opzionale, ma può dare un tocco ancora più festivo.
Per decorare, si può usare un cucchiaino, un pennello o dei sac à poche con beccucci sottili. I più precisi disegnano contorni, fiocchi e dettagli, ma anche una semplice colata centrale è sufficiente per ottenere un effetto invitante. Dopo la decorazione, i biscotti vanno lasciati asciugare all’aria per almeno un paio d’ore, così che la glassa si solidifichi. Una volta pronti, si conservano bene in scatole di latta o sacchetti trasparenti con nastro, ideali anche come regalo gastronomico.
Oltre alla bontà, questi biscotti portano con sé qualcosa di più: la cura, il tempo dedicato, il gesto semplice del “li ho fatti io per te”. In un periodo in cui si corre sempre, prendersi un pomeriggio per impastare, decorare e impacchettare è un gesto che vale quanto un regalo prezioso. E lo sappiamo, nessun biscotto industriale potrà mai profumare così tanto di casa.