Pasta cremosa al gorgonzola con noci e timo pronta in 10 minuti: la ricetta perfetta per una cena veloce e irresistibile.
Pochi ingredienti, dieci minuti sul fuoco e un risultato cremoso che conquista al primo assaggio: la pasta al gorgonzola con noci e timo è una di quelle ricette che trasformano un pranzo veloce in un momento sorprendentemente goloso. Le penne lisce, lessate al dente, vengono mantecate direttamente in padella con una fonduta di gorgonzola dolce e panna da cucina, quindi rifinite con una manciata di gherigli di noce spezzettati e una spolverata di pepe nero fresco. Il tutto completato da qualche foglia di timo, che dà freschezza al piatto e profumo alle forchettate.
Come preparare una pasta al gorgonzola cremosa e ben bilanciata
La preparazione è davvero veloce: si parte mettendo a cuocere le penne lisce in abbondante acqua salata. Nel frattempo, si taglia il gorgonzola dolce a pezzetti e lo si fa sciogliere in una padella capiente, a fiamma bassa, insieme alla panna da cucina. Bastano pochi minuti, mescolando continuamente con una spatola, per ottenere una crema densa e vellutata, senza grumi e senza l’aggiunta di sale, dato che il formaggio è già ben sapido. Quando la pasta è pronta, viene scolata al dente e trasferita direttamente nel tegame del condimento.

Per legare meglio il tutto si può aggiungere un cucchiaio o due di acqua di cottura, da incorporare mentre si manteca sul fuoco per qualche secondo. La pasta si avvolge rapidamente alla crema e prende consistenza senza asciugarsi troppo. A quel punto si aggiungono le noci spezzettate, lasciando qualche pezzetto più grande per la nota croccante. Sul piatto si completa con timo fresco e una macinata di pepe nero. Il contrasto tra il formaggio fuso, la dolcezza della panna e la croccantezza delle noci rende questo piatto bilanciato, nonostante la sua semplicità. Servita caldissima, questa pasta è perfetta per una cena improvvisata tra amici o un pranzo veloce in famiglia.
Varianti e consigli per personalizzare la tua pasta al gorgonzola
Anche se la versione classica usa le penne lisce, puoi cambiare formato scegliendo pasta corta come fusilli, caserecce, rigatoni o trofie: l’importante è che riesca a trattenere bene la fonduta. Il gorgonzola dolce resta l’opzione più equilibrata, ma chi ama i gusti decisi può sostituirlo con la variante piccante, facendo attenzione a bilanciare la quantità di panna. In ogni caso, è fondamentale utilizzare un formaggio erborinato di qualità, con pasta cremosa e sapore pieno.
Le noci si possono rimpiazzare con pistacchi, nocciole tostate, o mandorle tritate. Alcune varianti più ricche prevedono l’aggiunta di pancetta croccante, speck a listarelle, oppure salmone affumicato per una nota più elegante. Per chi vuole aggiungere un tocco vegetale, funzionano bene anche zucchine trifolate o porri stufati. La regola è una sola: la base di crema deve restare protagonista, quindi ogni ingrediente aggiuntivo deve inserirsi senza sovrastare il sapore pieno del gorgonzola.
Un consiglio pratico: asciuga la pasta solo parzialmente prima di mantecarla, così da mantenere una consistenza morbida, perfetta per accogliere il condimento. E per l’asciugatura finale, evita sfregamenti: tampona con un canovaccio in cotone, il modo migliore per non stressare la pasta e mantenerla integra. Anche un dettaglio così piccolo può fare la differenza nel risultato finale.